La Psicoterapia - Martina Benifei

La psicoterapia si rivolge a chi vuole migliorare la qualità della propria vita, a chi sta
affrontando un momento di crisi o una fase di vita complessa, a chi lamenta sintomi, sofferenza,
disagio psicologico, a chi vuole fare un percorso di crescita personale approfondendo la
conoscenza di sé e la consapevolezza circa il proprio modo di muoversi nel mondo.

SETTING TERAPEUTICI

La psicoterapia può avere setting diversi.

Il setting individuale

è uno spazio protetto e dedicato alla singola persona che viene aiutata dal
terapeuta a diventare consapevole delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti, in un clima di
assenza di giudizio e di tutela della riservatezza.

La psicoterapia di coppia

è indicata quando entrambi i partner avvertono il bisogno di un aiuto per
facilitare la comunicazione, per affrontare momenti critici o connessi alle fasi di passaggio del ciclo
di vita della coppia (convivenza, matrimonio, nascita di un figlio, “nido vuoto”) .

La coppia è un insieme, è un noi a molteplici dimensioni, che si modifica nel tempo, che richiede cura e attenzione.
La terapia di coppia è quindi uno spazio dedicato al “prendersi cura” di questo “Noi” e non ha come
scopo ultimo tenere unita la coppia. Prendersi cura della relazione significa essere consapevoli della
qualità di ciò che scambiamo con l’altro e scegliere con responsabilità che fare nella e della relazione.

La psicoterapia di gruppo

La psicoterapia avviene nella cornice attiva del gruppo, un luogo privilegiato in cui sperimentare ed
esprimere se stessi . Il gruppo di terapia è un insieme che ha una sua specifica atmosfera, non
riconducibile alla somma delle sue parti; è un tutto invisibile che nasce dalla relazione tra i suoi
membri. Ciascuno, grazie al confronto con le esperienze altrui, ha la possibilità di riconoscere e
valorizzare i propri tratti caratteriali distintivi e, al tempo stesso, sperimenta sentimenti di
appartenenza.

La relazione che si instaura tra i membri del gruppo, che si fonda su alcune regole fondamentali e
nel rispetto della riservatezza, ha di per sé una funzione terapeutica, in quanto è occasione di
incontro e la relazione e aiuta le persone a scambiare e ad uscire dall’isolamento, in cui facilmente
cadiamo nei momenti di difficoltà.

Per far parte di un gruppo di terapia è necessario fare un colloquio individuale preliminare.